Il Disturbo di Condotta è un disturbo psichiatrico ad esordio in età evolutiva, relativamente frequente, caratterizzato da un pattern ripetitivo e persistente di comportamenti antisociali, aggressivi / non aggressivi, di violazione delle regole e norme sociali appropriate all’età. Tali comportamenti sono correlati ad una disfunzione dell’individuo Il Disturbo comporta un considerevole carico di sofferenza per il paziente stesso, la sua famiglia e la società. In molti casi, il Disturbo di Condotta è preceduto e associato al DOP.
I principali sintomi, possono compromettere le seguenti aree.
Aggressioni a persone o animali:
- è prepotente, minaccia o intimorisce gli altri
- dà inizio a colluttazioni fisiche
- usa un’arma che può causare danni ad altri (bastone, barra, bottiglia rotta, coltello, pistola)
- è fisicamente crudele con le persone
- è fisicamente crudele con gli animali
- ruba affrontando la vittima (aggressione, scippo, estorsione, rapina a mano armata)
- forza qualcuno ad attività sessuali
Distruzione della proprietà:
- appicca il fuoco con l’intenzione di causare seri danni
- distrugge deliberatamente proprietà altrui
Frode o furto:
- entra in edificio, domicilio o automobile altrui
- mente per ottenere vantaggi o favori o per evitare obblighi (raggira gli altri)
- ruba oggetti senza affrontare la vittima (furto nei negozi ma senza scasso, falsificazioni)
Gravi violazioni di regole:
- trascorre fuori casa la notte nonostante proibizione dei genitori, con inizio prima dei 13 anni d’età
- fugge da casa 2 volte, o 1 volta senza ritornare per un lungo periodo
- marina spesso la scuola, con inizio prima dei 13 anni